Ultimi accorgimenti tecnici e visita alla fabbrica
Siamo felici di ritrovarvi qui per questo nuovo capitolo, in cui vi presenteremo le ultime novità del progetto Mecascape. Nel capitolo precedente, a febbraio, vi abbiamo rivelato le modifiche apportate al progetto e il nome del partner che, d'ora in avanti, ci accompagnerà nella realizzazione di questa impresa straordinaria.
Oggi vi portiamo nei pressi di Neuchâtel, in Svizzera, nel cuore dei laboratori di Cercle des Horlogers, proprio dove sta per prendere vita il Mecascape. Claudio, fondatore di CODE41, si trova lì soprattutto per incontrare Nicolas, cofondatore di CDH. In agenda: discutere dei progressi compiuti con le ultime regolazioni tecniche, definire le prossime fasi e trovare soluzioni agli ostacoli che i team di questa eccezionale fabbrica svizzera potrebbero trovare lungo il cammino.
Progettazione del Mecascape: alcune difficoltà non indifferenti
In sintesi, questo è lo stato attuale del progetto Mecascape in 4 punti essenziali:
La posizione
La posizione del meccanismo e dei componenti è stata definita
La costruzione
La costruzione dei ponti è quasi completa
La cassa
La cassa e l'imballaggio sono attualmente in fase di progettazione
La delicatezza
Data la delicatezza e le dimensioni senza precedenti della struttura, stiamo valutando di realizzare la cassa in titanio di grado 5.
Parleremo più approfonditamente dei dettagli in seguito.
Il Mecascape è diverso da qualsiasi altro progetto di orologeria per via del suo design e delle sue dimensioni eccezionali: con una lunghezza di 106 mm e una larghezza di 69,3 mm, è circa quattro volte più grande di una cassa d'orologio tradizionale! Il Mecascape è una sfida tecnica senza precedenti, per cui è stato necessario ripensare totalmente la posizione dei componenti, affinché il progetto regga alla prova della realtà.
Facciamo qualche esempio: i ponti, con le loro proporzioni atipiche, ma anche il meccanismo e l'immenso display rettangolare, suddiviso in 5 diversi quadranti per ore, minuti, secondi, autonomia di carica e GMT.

Un altro possibile ostacolo da superare è la delicatezza della struttura. Considerato che lo spazio occupato dai componenti è molto più ampio del solito, stiamo prestando particolare attenzione alla solidità della struttura del Mecascape e alla sua resistenza agli urti e alle sollecitazioni durante il trasporto. Per questi motivi, stiamo valutando la possibilità di realizzare la cassa in titanio di grado 5.
Non lo porterete con voi per le immersioni o per una maratona, ma allo stesso tempo dovrà essere perfettamente funzionale e gradevole, sia quando lo portate in giro che quando lo posizionate sulla scrivania.

Un ultimo punto importante, molto importante: la calibrazione dei macchinari che produrranno il Mecascape. Si tratta di strumentazioni progettate per produrre componenti e movimenti di piccole dimensioni, perciò dovranno essere totalmente ricalibrate per realizzare i prototipi, pur mantenendo una precisione micrometrica nei processi di lavorazione e di assemblaggio.
Le prossime fasi
Ci rivediamo a luglio, per presentarvi (e sottoporre al vostro voto!) i colori a cui abbiamo lavorato e gli accessori che prevediamo di abbinare al Mecascape. La prossima grande fase sarà spalmata su 3 o 4 mesi, e riguarderà la produzione e la consegna dei primi prototipi. Restate sintonizzati!
Altri suggerimenti?
In caso di idee, commenti o domande, non esitate a lasciare un commento qui sotto, e noi saremo ben lieti di rispondere!
Prossime tappe (date indicative)
27 LUG 2022
Presentazione e votazione dei colori e degli accessori
24 AGO 2022
Controllo e consegna dei prototipi, approvazione della collezione e progetto a sorpresa
28 SET 2022
Avvio dei preordini
Progressi e prossimi passi
Oltre 400 di voi hanno seguito la nostra diretta dell'8 dicembre in cui abbiamo presentato il Mecascape, e le domande relative al suo design, alle sue caratteristiche, alle sue dimensioni, alla data di uscita, e molto, molto altro, sono state... centinaia! Siamo felici che questo progetto non convenzionale abbia riscosso tanto entusiasmo, e questa avventura è appena cominciata!
In occasione del primo capitolo dedicato a questo progetto orologiero senza precedenti, abbiamo ricevuto oltre 7.000 voti e molti suggerimenti: l'inserimento di una sveglia, il GMT, una maggiore autonomia di marcia, un meccanismo manuale e persino un tourbillon! Non potremo esaudire tutti i vostri desideri, ma abbiamo tenuto conto dei vostri commenti e abbiamo modificato il design di conseguenza!
Stato del progetto
Fin dalla presentazione dell'8 dicembre, il progetto Mecascape incarna appieno la nostra ragion d'essere: superare i confini dell'orologeria, rischiare e far sognare la nostra comunità! Il formato del Mecascape non ha precedenti e apre nuove prospettive all'orologeria, sia in termini di utilizzo, dal momento che può sia essere collocato su una scrivania che essere portato con sé, ma anche perché spiana la strada alla libertà d'espressione dell'orologiera, svincolandosi dal polso e dai quadranti tradizionali dei nostri orologi.
Inoltre, abbiamo selezionato con cura un partner eccellente per accompagnarci nello sviluppo di questo progetto straordinario: dopo una serie di visite presso vari laboratori, alla fine abbiamo scelto Le Cercle des Horlogers, un'azienda specializzata nella realizzazione di prodotti esclusivi e su misura, con la quale condividiamo il medesimo livello di standard e con cui abbiamo molte affinità.
Ecco le modifiche che abbiamo apportato al Mecascape, sulla base dei vostri desideri:
Carica manuale
Abbiamo sostituito la carica automatica con una carica manuale, più adatta al Mecascape.
Autonomia di carica di 8 giorni
Un aspetto fondamentale per molti di voi: un'autonomia di carica considerevole. E così, l'abbiamo estesa a 8 giorni!
GMT
Nel Mecascape, abbiamo anche incorporato il ""GMT"", una complicazione che consente di mostrare l'ora in un secondo fuso orario, molto apprezzata e molto pratica per viaggi e relazioni professionali a lunga distanza.
Le prossime fasi
La posta in gioco sarà alta nelle prossime settimane per quanto riguarda lo sviluppo del Mecascape. Per prima cosa, porteremo avanti una serie di colloqui e approfondimenti con il nostro partner, Le Cercle des Horlogers, allo scopo di rivalutare la realizzazione di questo paesaggio meccanico e di ottimizzarne anche i costi.
Come annunciato nel capitolo precedente, il prezzo stimato è compreso tra i 6.000 e i 9.000 franchi, ma faremo tutto il possibile affinché il prezzo finale sia quanto più ragionevole possibile.
Un'altra sfida da affrontare sarà proprio la produzione del pezzo stesso! Le dimensioni di questo oggetto non hanno precedenti nella storia dell'orologeria e rappresentano una sfida notevole dal punto di vista della produzione e dell'assemblaggio, considerando che i macchinari tradizionali sono concepiti per orologi molto più piccoli. Eppure, noi di CODE41 amiamo le sfide più folli!
La stampa ne parla (in inglese)
La presentazione di un UWO (Oggetto ""Orologiero"" non identificato) come il Mecascape non è passata inosservata né alla stampa tradizionale né a quella specializzata! Scopri cosa hanno scritto a riguardo:
“The Mecascape is futuristic time-telling art. One can display it on a stand, or carry it in a pocket. It firmly plants itself on the line between form and function. [...] It’s for those who want something truly groundbreaking, unlike anything else out there in the world of horology.”
Introducing the CODE41 Mecascape - Painting An All New Landscape Of Mechanical Innovation
“CODE41: The subversive watch brand that dared to tell the truth and its latest crazy idea…”
Altri suggerimenti?
Se avete idee, commenti o domande, non esitate a lasciare un commento qui sotto: saremo ben lieti di rispondere!
Prossimi appuntamenti
16 FEB 2022
Selezione del partner ed evoluzione del progetto
27 APR 2022
Produzione dei prototipi e modifiche al design
8 GIUGNO 2022
Ricerca dei colori e degli accessori
LUG - SET 2022
Riconferma della collezione. Controllo e consegna dei prototipi
28 SET 2022
Inaugurazione dei preordini
Muss man(n) haben!
Ein richtiges tolles Design-Stück, das macht Spaß .
bravo !!!
Bravo pour la conception, minute, heure, date, secondes, etc.
on se rejouis de voir un prototype.
salutations sportives.
bussard
Bonjour Jean-Paul,
Merci beaucoup. Hâte de vous montrer le prototype ! ⌚
sieht super aus auf dem schreibtisch! musshaben 😂
Hallo Michael,
vielen Dank für Ihre Meinung! 👍
Es freut uns wirklich sehr, dass Sie gefallen an unserem Mecascape finden.
Liebes CODE41-Team. Anmerkung zum Abschnitt “Die nächsten Schritte”: der Textlaut “…die Farben, an denen wir gearbeitet haben, und die Accessoires, die für das Mecascape geplant sind, vorstellen – und zur Abstimmung vorlegen!…” wiederholt sich in der Folge. Freundliche Grüsse.
Hallo André,
vielen Dank für Ihre Aufmerksamkeit!
Ich habe den Fehler weitergeleitet, sodass es behoben wird.
This is a very interesting concept. The one complication I would suggest is an alarm function. I don’t know if that would be possible.
Hey Steven,
Thank you for your suggestion! We’ve decided to not have it for this edition because it’s a bit expensive to add, but we’ve forwarded the suggestion to the design team. 😄
Vous êtes dingue. Avec attention, une attente…
Bonjour,
Il faut que vous voyiez le produit final Samuel, plus dingue que sur les photos…
auch wenn ich keine Mecascape bestellt habe, finde ich es toll bei dem Entstehungsprozess dabei zu sein.
Das gefällt mir an Code 41 sehr gut. Man wird als Kunde in alle Details mitgenommen.
Bitte weiter so.
Bin auch mit meiner Anomaly Evolution sehr zufrieden.
Hallo Martin,
vielen Dank für Ihre Nachricht und Ihre Unterstützung.
Zurzeit konnte man noch nicht das Mecascape bestellen, da es zurzeit erst entwickelt wird ´.
Wir freuen Sie uns bei diesem Abenteuer dabei zu haben. Auch wenn Sie das Mecascape nicht kaufen möchten, können Sie gerne bei allen Abstimmungen teilnehmen.
Magnifique! Si vous avez des problèmes avec les dimensions, inspirez-vous des anciens chronographes (anglais) qui étaient également plus grand – mais n’oubliez pas la précision. Merci beaucoup
Bonjour Gilbert,
Vous avez entièrement raison, la précision est très importante.
Les dimensions sont en cours de finalisation, nous souhaitons que toute personne possédant une Mecascape puissent vivre avec tout le paysage mécanique en temps réel. Hâte de vous en dire plus !
La transparence et la modernité pour un si bel objet de bureau… Merci de me mettre dans la liste car j’adoooore le concept.
Je rejoins Sandro pour l’ajout d’une mélodie dès que cela sera possible. Bon courage pour les prochains jalons et à très bientôt.
Bonjour,
Votre enthousiasme nous encourage !! Merci beaucoup Fabien 🙏
Je vous ajoute tout de suite à notre Maling list et je note votre suggestion.
Bonne journée et à très bientôt.