Siamo felici di ritrovarvi qui per questo nuovo capitolo, in cui vi presenteremo le ultime novità del progetto Mecascape. Nel capitolo precedente, a febbraio, vi abbiamo rivelato le modifiche apportate al progetto e il nome del partner che, d’ora in avanti, ci accompagnerà nella realizzazione di questa impresa straordinaria.
Oggi vi portiamo nei pressi di Neuchâtel, in Svizzera, nel cuore dei laboratori di Cercle des Horlogers, proprio dove sta per prendere vita il Mecascape. Claudio, fondatore di CODE41, si trova lì soprattutto per incontrare Nicolas, cofondatore di CDH. In agenda: discutere dei progressi compiuti con le ultime regolazioni tecniche, definire le prossime fasi e trovare soluzioni agli ostacoli che i team di questa eccezionale fabbrica svizzera potrebbero trovare lungo il cammino.
Progettazione del Mecascape: alcune difficoltà non indifferenti
In sintesi, questo è lo stato attuale del progetto Mecascape in 4 punti essenziali:
La posizione
La posizione del meccanismo e dei componenti è stata definita
La costruzione
La costruzione dei ponti è quasi completa
La cassa
La cassa e l’assemblaggio sono attualmente in fase di progettazione
La delicatezza
Data la delicatezza e le dimensioni senza precedenti della struttura, stiamo valutando di realizzare la cassa in titanio di grado 5.
Parleremo più approfonditamente dei dettagli in seguito.
Il Mecascape è diverso da qualsiasi altro progetto di orologeria per via del suo design e delle sue dimensioni eccezionali: con una lunghezza di 106 mm e una larghezza di 69,3 mm, è circa quattro volte più grande di una cassa d’orologio tradizionale! Il Mecascape è una sfida tecnica senza precedenti, per cui è stato necessario ripensare totalmente la posizione dei componenti, affinché il progetto regga alla prova della realtà.
Facciamo qualche esempio: i ponti, con le loro proporzioni atipiche, ma anche il meccanismo e l’immenso display rettangolare, suddiviso in 5 diversi quadranti per ore, minuti, secondi, autonomia di carica e GMT.

Un altro possibile ostacolo da superare è la delicatezza della struttura. Considerato che lo spazio occupato dai componenti è molto più ampio del solito, stiamo prestando particolare attenzione alla solidità della struttura del Mecascape e alla sua resistenza agli urti e alle sollecitazioni durante il trasporto. Per questi motivi, stiamo valutando la possibilità di realizzare la cassa in titanio di grado 5.
Non lo porterete con voi per le immersioni o per una maratona, ma allo stesso tempo dovrà essere perfettamente funzionale e gradevole, sia quando lo portate in giro che quando lo posizionate sulla scrivania.

Un ultimo punto importante, molto importante: la calibrazione dei macchinari che produrranno il Mecascape. Si tratta di strumentazioni progettate per produrre componenti e movimenti di piccole dimensioni, perciò dovranno essere totalmente ricalibrate per realizzare i prototipi, pur mantenendo una precisione micrometrica nei processi di lavorazione e di assemblaggio.
Le prossime fasi
Ci rivediamo a luglio, per presentarvi (e sottoporre al vostro voto!) i colori a cui abbiamo lavorato e gli accessori che prevediamo di abbinare al Mecascape. La prossima grande fase sarà spalmata su 3 o 4 mesi, e riguarderà la produzione e la consegna dei primi prototipi. Restate sintonizzati!
Altri suggerimenti?
In caso di idee, commenti o domande, non esitate a lasciare un commento qui sotto, e noi saremo ben lieti di rispondere!
Prossime tappe (date indicative)
27 LUG 2022
Presentazione e votazione dei colori e degli accessori
24 AGO 2022
Controllo e consegna dei prototipi, approvazione della collezione e progetto a sorpresa
28 SET 2022
Avvio dei preordini
bravo !!!
Bravo pour la conception, minute, heure, date, secondes, etc.
on se rejouis de voir un prototype.
salutations sportives.
bussard
Bonjour Jean-Paul,
Merci beaucoup. Hâte de vous montrer le prototype ! ⌚
sieht super aus auf dem schreibtisch! musshaben 😂
Hallo Michael,
vielen Dank für Ihre Meinung! 👍
Es freut uns wirklich sehr, dass Sie gefallen an unserem Mecascape finden.
Hallo MIchael,
vielen Dank für Ihre Meinung.
Es freut uns wirklich, dass Sie gefallen an unseren Mecascape finden.
Liebes CODE41-Team. Anmerkung zum Abschnitt “Die nächsten Schritte”: der Textlaut “…die Farben, an denen wir gearbeitet haben, und die Accessoires, die für das Mecascape geplant sind, vorstellen – und zur Abstimmung vorlegen!…” wiederholt sich in der Folge. Freundliche Grüsse.
Hallo André,
vielen Dank für Ihre Aufmerksamkeit!
Ich habe den Fehler weitergeleitet, sodass es behoben wird.
This is a very interesting concept. The one complication I would suggest is an alarm function. I don’t know if that would be possible.
Hey Steven,
Thank you for your suggestion! We’ve decided to not have it for this edition because it’s a bit expensive to add, but we’ve forwarded the suggestion to the design team. 😄
Vous êtes dingue. Avec attention, une attente…
Bonjour,
Il faut que vous voyiez le produit final Samuel, plus dingue que sur les photos…
auch wenn ich keine Mecascape bestellt habe, finde ich es toll bei dem Entstehungsprozess dabei zu sein.
Das gefällt mir an Code 41 sehr gut. Man wird als Kunde in alle Details mitgenommen.
Bitte weiter so.
Bin auch mit meiner Anomaly Evolution sehr zufrieden.
Hallo Martin,
vielen Dank für Ihre Nachricht und Ihre Unterstützung.
Zurzeit konnte man noch nicht das Mecascape bestellen, da es zurzeit erst entwickelt wird ´.
Wir freuen Sie uns bei diesem Abenteuer dabei zu haben. Auch wenn Sie das Mecascape nicht kaufen möchten, können Sie gerne bei allen Abstimmungen teilnehmen.
Magnifique! Si vous avez des problèmes avec les dimensions, inspirez-vous des anciens chronographes (anglais) qui étaient également plus grand – mais n’oubliez pas la précision. Merci beaucoup
Bonjour Gilbert,
Vous avez entièrement raison, la précision est très importante.
Les dimensions sont en cours de finalisation, nous souhaitons que toute personne possédant une Mecascape puissent vivre avec tout le paysage mécanique en temps réel. Hâte de vous en dire plus !
La transparence et la modernité pour un si bel objet de bureau… Merci de me mettre dans la liste car j’adoooore le concept.
Je rejoins Sandro pour l’ajout d’une mélodie dès que cela sera possible. Bon courage pour les prochains jalons et à très bientôt.
Bonjour,
Votre enthousiasme nous encourage !! Merci beaucoup Fabien 🙏
Je vous ajoute tout de suite à notre Maling list et je note votre suggestion.
Bonne journée et à très bientôt.
Ritengo che il posizionamento dei quadranti dovesse essere in senso verticale e non orizzontale. Se metto il Meca nel taschino della giacca, come fosse un cellulare, nel momento in cui lo sfilo per guardare l’ora e con l’attuale posizione dei quadranti in senso orizzontale sarei costretto a ruotare di 90 gradi il Meca, manovra a mio parere del tutto inappropriata e scomoda. Allo stesso modo anche il posizionamento del Meca su un tavolo in senso verticale (cioè la base sul lato più corto) oltre a mettere più in risalto il pezzo , risulterebbe anche meno ingombrante.
Ciao Marco
Grazie per il tuo grande contributo! Lo invieremo ai nostri designer.
Per questa edizione, il Mecascape sarà orizzontale, il che è più facile quando si ammira il movimento dalla scrivania, ad esempio.”